MYNDEK
IL
TUO
VIAGGIO
NEL
METAVERSO.
Siamo un'azienda tecnologica all'avanguardia specializzata nello sviluppo di software di realtà virtuale (VR) personalizzati, aiutando i professionisti dell'architettura, della ricerca scientifica, degli eventi, del marketing e della formazione a portare il loro lavoro a un livello superiore.
Le nostre soluzioni innovative uniscono il mondo fisico e quello digitale, creando un'esperienza più coinvolgente ed efficiente.
SCOPRI
IL
POTENZIALE
ILLIMITATO
DELLA
VR
TECHNOLOGY.
RIABILITAZIONE
Abbiamo sviluppato , un software di realtà virtuale disponibile nel Meta store per visori Quest, Quest 2 e Quest Pro. Questi dispositivi portatili sono poco più grandi di un paio di occhiali e non necessitano di cavi o tecnologie aggiuntive.
I professionisti della riabilitazione usano Thera per guidare i loro pazienti nello svolgere esercizi in scenari coinvolgenti, ma sempre in modo sicuro e controllato. Queste possibilità offerte dalla realtà virtuale rappresentano un approccio riabilitativo motivante e divertente, più coinvolgente della terapia convenzionale.
Il nostro obiettivo non è quello di sostituire la terapia tradizionale ma consegnare ai professionisti uno strumento complementare che apra le porte ad innumerevoli scenari riabilitativi.
RICERCA
La realtà virtuale sta crescendo rapidamente in campi come la psicologia e la ricerca sulle neuroscienze grazie alla sua capacità di creare ambienti sperimentali realistici e controllati.
Attraverso una simulazione programmata al computer e caschi VR, i ricercatori possono immergere i partecipanti in scenari virtuali dettagliati o manipolare le leggi della fisica per raccogliere dati comportamentali e fisiologici, sfruttando un ambiente più naturale rispetto alle tradizionali attività basate sullo schermo. E la tecnologia offre una tale flessibilità creativa nella progettazione di nuovi paradigmi sperimentali, attualmente limitata solo dalle capacità di programmazione e modellazione dei ricercatori.
Grazie al background in neuroscienze, il nostro team sviluppa software VR per la creazione di paradigmi scientifici e integra cinematica, tracciamento manuale, EEG, EMG e tecnologie di tracciamento oculare per un'esperienza completa e coinvolgente.
VR & EEG: NEUROFEEDBACK
I visori VR dotati del nostro software offrono funzionalità avanzate per la ricerca neuroscientifica e l’integrazione con sistemi di acquisizione dati. Grazie all’implementazione di LabStreaming Layer (LSL) wireless, i nostri dispositivi standalone sono in grado di inviare trigger EEG in tempo reale per qualsiasi tipo di evento, consentendo una sincronizzazione precisa tra l’esperienza VR e la registrazione dei segnali cerebrali. È possibile tracciare e marcare eventi specifici come l’oggetto guardato (grazie all’eye-tracking), l’oggetto toccato (tramite hand-tracking), interazioni ambientali e qualsiasi altra azione rilevante. Questo approccio consente studi più accurati su attenzione, percezione e risposta cognitiva, aprendo nuove possibilità per la ricerca in ambito neuroscientifico, psicologico ed educativo.
In partnership con BrainSigns e Brain Products, la nostra piattaforma utilizza Mindtooth, un sistema EEG indossabile di ultima generazione validato in ambienti operativi reali.
Mindtooth calcola in tempo reale workload, stress e vigilance: neurometriche integrabili con gli scenari virtuali a scopo di ricerca.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Myndek supporta la ricerca scientifica attraverso l’app Thera e i suoi scenari in realtà virtuale, fornendo strumenti avanzati per lo studio di processi cognitivi, comportamentali e neuroscientifici. Le nostre soluzioni sono state impiegate in pubblicazioni scientifiche e studi in corso, contribuendo all’analisi dell’impatto della VR sull’apprendimento, sulla percezione e sulla simulazione di stati alterati di coscienza. Grazie alla precisione dei nostri ambienti virtuali, i ricercatori possono esplorare nuove metodologie sperimentali e ottenere dati affidabili per la comunità accademica e scientifica.
Matteo Marucci, Ottavia Maddaluno, Colleen Patricia Ryan, Cristina Perciballi, Simona Vasta, Simone Ciotti, Alessandro Moscatelli, Viviana Betti
iScience, 06/Jun/2024
Alex Martino Cinnera, Valeria Verna, Matteo Marucci, Aurora Tavernese, Luisa Magnotti, Alessandro Matano, Chiara D’Acunto, Stefano Paolucci, Giovanni Morone, Viviana Betti, Marco Tramontano
Brain Sciences, 15/Mar/2024
Matteo Marucci, Gianluca Di Flumeri, Gianluca Borghini, Nicolina Sciaraffa, Michele Scandola, Enea Francesco Pavone, Fabio Babiloni, Viviana Betti, Pietro Aricò
Scientific Reports, 01/Mar/2021
Matteo Marucci, Viviana Betti
Reti, saperi, linguaggi, 2021
Matteo Marucci
2020
Maxime Reynal, Pietro Aricò, Jean-Paul Imbert, Christophe Hurter, Gianluca Borghini, Gianluca Di Flumeri, Nicolina Sciaraffa, Antonio Di Florio, Michela Terenzi, Ana Ferreira, Simone Pozzi, Viviana Betti, Matteo Marucci, Fabio Babiloni
Computer Vision, Imaging and Computer Graphics Theory and Applications: 14th International Joint Conference, VISIGRAPP 2019, Prague, Czech Republic, February 25–27, 2019, Revised Selected Papers 14, 27/Feb/2020
Luca Provenzano, Giuseppina Porciello, Sofia Ciccarone, Bigna Lenggenhager, Gaetano Tieri, Matteo Marucci, Federico Dazzi, Camillo Loriedo, Ilaria Bufalari
Journal of Clinical Medicine, 30/Dec/2019
Pietro Aricò, Maxime Reynal, Gianluca Di Flumeri, Gianluca Borghini, Nicolina Sciaraffa, Jean-Paul Imbert, Christophe Hurter, Michela Terenzi, Ana Ferreira, Simone Pozzi, Viviana Betti, Matteo Marucci, Alexandru C Telea, Fabio Babiloni
Frontiers in Human Neuroscience, 06/Sep/2019
Maxime Reynal, Pietro Aricò, Jean-Paul Imbert, Christophe Hurter, Gianluca Borghini, Gianluca Di Flumeri, Nicolina Sciaraffa, Antonio Di Florio, Michela Terenzi, Ana Ferreira, Simone Pozzi, Viviana Betti, Matteo Marucci, Fabio Babiloni
HUCAPP 2019, 14th International Joint Conference on Computer Vision, Imaging and Computer Graphics Theory and Applications, 2019
TRAINING
La realtà virtuale è diventata uno strumento sempre più popolare anche per la formazione, aiutando i tirocinanti a esercitarsi e sviluppare competenze in modo più sicuro ed efficace.
Grazie alla simulazione altamente realistica di vari scenari, la realtà virtuale rende l'allenamento più efficace e coinvolgente e consente un'esperienza di apprendimento più flessibile e personalizzabile. Gli scenari di formazione possono essere facilmente adattati per soddisfare le esigenze di ciascun partecipante e adattati man mano che le sue capacità migliorano. Inoltre, la realtà virtuale offre la possibilità di simulare situazioni pericolose o rischiose senza compromettere la sicurezza, consentendo ai tirocinanti di esercitarsi a gestire situazioni ad alto rischio in un ambiente controllato e sviluppare le competenze e la fiducia necessarie per la situazione della vita reale.
Nel complesso, la realtà virtuale offre una soluzione di formazione potente ed efficace per tutti i livelli di competenza, dalle scuole ai campi specializzati.
EVENTI E MARKETING
Migliora i tuoi eventi, promozioni e attivazioni del marchio con visualizzatori indipendenti ed esperienze coinvolgenti personalizzate in base alle tue esigenze.
La realtà virtuale consente un'esperienza più personalizzata e interattiva, aiutando ad attirare l'attenzione e a riunire i partecipanti. Invece di guardare passivamente una presentazione o una dimostrazione, i partecipanti possono partecipare attivamente all'ambiente virtuale, rendendo l'esperienza più coinvolgente.
Come strumento di marketing, la realtà virtuale può essere utilizzata anche per promuovere prodotti e servizi. Creando esperienze VR immersive che mostrano un prodotto o un servizio in azione, le aziende possono fornire ai potenziali clienti una comprensione più profonda di ciò che offrono. Questo può aiutare a generare interesse e guidare le vendite.
ARCHITETTURA
Nella nostra azienda, siamo anche specializzati nella creazione di esperienze immersivee interattive per architetti e designer.
Costruendo modelli 3D dei loro progetti, possono fornire ai clienti una comprensione più completa e tangibile del risultato finale. Anziché limitarsi a visualizzare planimetrie 2D statiche, i clienti possono attraversare ed esplorare lo spazio progettato, portando a decisioni più informate. Ciò consente anche un feedback in tempo reale, semplificando il processo di progettazione e favorendo la collaborazione tra tutte le parti coinvolte.
EDUCAZIONE E FORMAZIONE
Myndek offre soluzioni innovative e personalizzate per la creazione di scenari formativi in realtà virtuale, ideali per scuole e istituti.
Il nostro catalogo include già esperienze immersive come "Il cervello umano" e "Le droghe", progettate per approfondire tematiche complesse in modo interattivo e coinvolgente.
Inoltre, siamo in grado di sviluppare su richiesta qualsiasi contenuto o corso, realizzando percorsi didattici su misura che integrano le più avanzate tecnologie VR con metodologie educative all'avanguardia. Con Myndek, trasformi l'apprendimento in un'esperienza multisensoriale che stimola la curiosità e favorisce una comprensione profonda degli argomenti trattati.